È ufficialmente on line Union World, il Loyalty Portal di Union Gas e Luce, che dà la possibilità ai Clienti di giocare e vincere un mondo di premi!
Partecipare è semplicissimo.
Basta registrarsi ed accedere alla piattaforma per rispondere ai quiz e provare a vincere le gift card da 50 euro in palio.
I Clienti, inoltre, possono partecipare all’estrazione del maxi-premio finale e scaricare tutti coupon-sconto dei nostri partner.
Rispondendo, infatti, ad almeno 8 quiz settimanali potranno partecipare all’estrazione periodica e vincere un Monopattino Nilox Doc Ten o una bicicletta Askoll a pedalata assistita eB1 M/L oppure una crociera MSC sul Mediterraneo.
Union Gas e Luce investe da sempre sull’attenzione ai bisogni dei Clienti e sulla fidelizzazione, attraverso la capillare presenza sul territorio, l’assistenza da parte di personale qualificato e con un programma esclusivo di sconti, omaggi e promozioni.
Cosa aspetti? Non perdere l’occasione di vincere i nostri fantastici premi.
https://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2022/06/UW_DEM-2.png10421667Dario De Lucahttps://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2021/12/1-300x138.pngDario De Luca2022-06-29 16:46:392022-06-29 17:05:14È online il loyalty portal Union World
Per efficienza energetica si intende, secondo la definizione fornita dalla Direttiva Europea 2012/27/UE, “il rapporto tra un risultato in termini di rendimento, merci, servizi o energia e l’immissione di energia”.
Lavorare sull’efficientamento energetico vuol dire, quindi, allocare l’energia in modo ottimale, ottenendo così dei minori costi ed un importante risparmio energetico.
Come calcolare l’efficienza energetica
Ogni intervento di efficienza energetica richiede innanzitutto uno studio di fattibilità, mediante il quale calcolare il risparmio di energia che è possibile ottenere. Questa operazione prevede un’analisi tecnica approfondita da parte di professionisti qualificati, i quali devono valutare energeticamente l’abitazione e capire come ridurre gli sprechi e diminuire le emissioni di carbonio.
Questo processo porta anche al calcolo della classe energetica degli edifici, un sistema che consente di stabilire secondo degli standard comuni il livello di efficienza energetica di un immobile. Le classi vanno dalla A4, la migliore e più performante, fino alla G, la peggiore in termini di consumi di energia inefficienti ed emissioni di gas serra dirette e indirette.
La determinazione della classe energetica permette di realizzare l’APE, l’Attestato di Prestazione Energetica, un documento essenziale per usufruire delle agevolazioni pubbliche per i lavori di efficientamento energetico. In questo caso, l’efficienza di un edificio nella sua dimensione energetica viene calcolata tenendo conto dei seguiti aspetti:
tipi di impianti di climatizzazione invernale ed estiva;
utilizzo delle energie rinnovabili;
livello di isolamento termico dell’abitazione;
fabbisogno energetico dell’immobile;
materiali utilizzati per gli infissi;
tipo di illuminazione indoor.
Quali sono gli interventi di efficienza energetica?
Gli interventi di efficientamento energetico sono quei lavori che consentono di ridurre i consumi ed aumentare il rendimento energetico dell’immobile, ovvero che aiutano a usare meglio l’energia in casa. Un’abitazione energeticamente più efficiente garantisce un comfort sostenibile, poiché per soddisfarne il fabbisogno energetico serve una quantità inferiore di energia.
Per migliorare l’efficienza energetica della propria casa è necessario partire da un’analisi dei consumi. Questi sono dovuti principalmente all’utilizzo degli elettrodomestici, che incidono per circa il 30% sulle bollette. Un intervento di efficienza energetica prevede, dunque, come naturale passaggio, la scelta di elettrodomestici che godano di un’alta efficienza energetica.
Ecco quali sono i principali interventi di efficienza energetica:
lavori di aumento dell’isolamento termico, come l’installazione di un cappotto termico interno o esterno per ridurre gli sprechi termici dell’immobile;
sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con un sistema ad alta efficienza, come la caldaia a condensazione o la pompa di calore;
installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica verde;
sostituzione delle sorgenti luminose con luci a LED a basso consumo;
sostituzione degli infissi con finestre dotate di un livello di isolamento termico superiore.
https://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2022/06/BLOG-3-1.png4871329Dario De Lucahttps://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2021/12/1-300x138.pngDario De Luca2022-06-21 09:57:392022-06-17 09:58:19Cos’è l’efficienza energetica e come si calcola?
Si è svolto sabato scorso, presso l’hotel Royal Continental di Napoli, il meeting aziendale della Holding UEG, della quale fa parte Union Gas e Luce.
“DREAMERS” il titolo scelto quest’anno, dopo due anni di rinvii dell’evento aziendale, a causa delle restrizioni imposte della pandemia.
Un tema, quello dei sognatori, sul quale si sono confrontati il Ceo e Presidente del CdA Massimo Accurso, e i membri del CdA Gaetano Accurso, Giuseppe Esposito, Ugo Accurso, Carlo Volpe ed Ugo Accurso.
Ognuno dei componenti del CdA ha raccontato sogni e progetti, partendo dalla propria esperienza personale e professionale, intrattenendo la platea con racconti ed aneddoti legati ai loro sogni realizzati e quelli ancora nel cassetto.
Il messaggio lanciato dai relatori è che ciò che contraddistingue i sognatori è il modo in cui intendono la vita. Chi sogna non si arrende, non ha paura del cambiamento e sa per certo che nella vita tutto è possibile, con la giusta determinazione e il giusto impegno.
Tra premiazioni, speech, momenti di interazione e annunci di nuovi progetti, l’evento ha ricostruito la storia del successo di tutte le aziende della holding.
Ospiti d’eccezione Patrizio Oliva in rappresentanza di Milleculure, Roberta Varchetta in rappresentanza di Telethon e del Centro Nemo di Napoli, e i comici di Made in Sud Enzo e Sal, che hanno chiuso il meeting regalando ai partecipanti momenti di grande divertimento.
Ufficio stampa Union Gas e Luce press@uniongaseluce.it
Grande successo per l’inaugurazione del nuovo Center di Union Gas e Luce di Salerno.
Il Center, ubicato in Corso Garibaldi n°94 a Salerno, rappresenta un altro importante traguardo raggiunto dalla grande famiglia di Union Gas e Luce.
“Il fatto che in un momento così difficile per tutti – dichiarano il CEO Massimo Accurso e il Direttore Commerciale Business Giuseppe Esposito – abbiamo deciso di aprire un nuovo Center, è la prova concreta del fatto che, noi di Union, abbiamo progetti ambiziosi e che determinazione, competenze e lavoro di squadra, fanno sempre la differenza.
D’altra parte abbiamo inaugurato il nuovo anno con una grandissima novità, il restyling del nostro logo, e stiamo proseguendo lungo la strada intrapresa.
Siamo orgogliosi che Union, in 16 anni, sia diventata un’azienda leader nella vendita di gas metano ed energia elettrica, presente sull’intero territorio nazionale. E, per essere ancora più vicini ai nostri Clienti, abbiamo creato una rete strutturata ed efficiente di centri assistenza e consulenza”.
Il nuovo Center di Salerno fornirà ai Clienti assistenza a 360°, dando la possibilità di usufruire di tantissimi servizi.
In particolare è possibile richiedere informazioni sulle fatture, sottoscrivere contratti, comunicare la lettura del contatore, pagare i bollettini Union, senza alcuna commissione.
Ma non solo, si può usufruire di tutti i servizi di un ufficio postale, evitando code e attese.
Si possono pagare bollettini bianchi e premarcati, bollettini MAV e RAV, bollettini FRECCIA e PAGOPA, bollo auto, tasse autoveicoli, motoveicoli e rimorchi. Fare ricariche gioco, telefoniche e pay tv, ed usufruire del servizio Amazon Hub.
https://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2022/05/image005.png3771030Dario De Lucahttps://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2021/12/1-300x138.pngDario De Luca2022-05-03 11:00:382022-05-02 15:31:38Inaugurato il Center di Union Gas e Luce di Salerno
Ogni giorno, senza rendercene conto, sprechiamo una grande quantità di materiali di ogni tipo. Eppure c’è un modo per riutilizzare gli oggetti che non usiamo più: si chiama riciclo creativo.
Si tratta di dare nuova vita a materiali, che altrimenti andrebbero buttati, per realizzare oggetti da utilizzare in casa.
Per renderci conto di quanto sia importante il riciclo a livello ambientale, basta pensare che:
per produrre una tonnellata di carta occorrono 15 alberi, 000 litri di acqua e 7600 kWh d’energia elettrica;
per produrre il vetro occorrono silice, soda, carbonato di calcio e gasolio per la fusione a 1500 °C;
per produrre 30 bottiglie di plastica da 1,5 lt si consumano 2 kg di petrolio, 62 litri di acqua e 29 kWh d’energia elettrica.
Salvare dai rifiuti tutto ciò che è in qualche modo riutilizzabile è un atto doveroso nei confronti del pianeta, ormai saturo di rifiuti.
Qualche esempio di riciclo creativo?
crea vasetti con le bottiglie di plastica
fai cornici con la carta o il cartone
trasforma una bottiglia di vetro in lampada o portacandela
fai diventare i fogli di giornale un bouquet di fiori
Quali sono dunque i vantaggi del riciclo creativo?
ridurre gli sprechi
consumare in maniera consapevole
rispettare l’ambiente producendo meno rifiuti
Inoltre il riciclo creativo è divertente e a costo zero.
E poi potresti scoprire di avere una nuova passione o semplicemente riuscirai a staccare la spina dallo stress quotidiano. In ogni caso avresti un momento tutto per te in cui creare qualcosa con le tue mani, rispettando l’ambiente.
https://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2022/02/BLOG-02.png4871329Dario De Lucahttps://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2021/12/1-300x138.pngDario De Luca2022-02-16 15:03:232022-02-16 15:33:46Riciclo creativo
Union Gas e Luce inaugura il nuovo anno con una grande novità: il restyling del logo aziendale.
Un lavoro che racconta i valori e la storia di un’azienda che, attraverso tre generazioni di imprenditori, è diventata leader nel settore della vendita di gas metano ed energia elettrica.
Il restyling del logo nasce dall’esigenza di aggiornare le forme e i colori istituzionali, attraverso una scelta più moderna ed attuale. Ed Union Gas e Luce ha scelto di annunciare la grande novità proprio in occasione della chiusura del 2021.
Un anno difficile per tutti, a causa dell’emergenza sanitaria, nel quale però l’azienda ha raggiunto grandi obiettivi ed ottenuto importanti riconoscimenti.
Union Gas e Luce è stata infatti collocata nella prestigiosa classifica “Campioni della Crescita 2022”, stilata dall’Istituto tedesco qualità e finanza e pubblicata da La Repubblica Affari&Finanza, piazzandosi quindi tra le aziende-motore della ripresa, in base alla crescita media annuale generata nel triennio 2017-2020.
Sempre nel 2021 si è guadagnata il 10° posto nella classifica TOP 20 “Leader della crescita 2022”, tra le prime 20 aziende con il maggior fatturato, ricevendo il sigillo ufficiale de“Il Sole 24 Ore”.
Infine, Cerved Rating Agency ha confermato ad Union Gas il rating B1.2
Il rating, ottenuto per il terzo anno consecutivo, rispecchia l’affidabilità finanziaria dell’azienda nell’ambito del settore energetico e nei confronti del sistema creditizio.
“Il restyling del logo aziendale rappresenta la prova concreta di quanto, per Union Gas e Luce, sia importante essere al passo con i tempi – ha dichiarato il CEO e Presidente del CdA Massimo Accurso – il settore dell’energia è in continua evoluzione e la nostra è un’azienda dinamica, che ha fatto dell’evoluzione e del cambiamento il suo punto di forza da sempre, insieme a lavoro di squadra, impegno, trasparenza ed ambizione”.
“Il restyling del logo – ha aggiunto il Marketing Manager Pasquale Ponticelli – ci consente di esprimere energia e dinamismo, attraverso un pittogramma più snello, e forme che rafforzano i concetti di unione e di appartenenza.
Per condividere con tutti la presentazione ufficiale, abbiamo deciso di realizzare un video che rappresentasse a pieno la nostra idea dell’energia come trasformazione, evoluzione, come la forza che tutto muove.
Il nuovo logo ci proietta verso il futuro e ci consentirà di vivere il nuovo anno con rinnovato entusiasmo”.
https://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2021/12/foto-blog-e-linkedin-31-dicembre.jpg4871329Dario De Lucahttps://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2021/12/1-300x138.pngDario De Luca2021-12-31 11:10:472021-12-31 11:13:23Restyling del logo di Union Gas e Luce
Cerved Rating Agency conferma ad Union Gas Metano il rating B1.2 per il terzo anno consecutivo.
Cerved Rating Agency ha confermato ad Union Gas Metano S.p.A. il rating B1.2
Il rating, ottenuto per il terzo anno consecutivo, rispecchia l’affidabilità finanziaria di Union Gas Metano nell’ambito del settore energetico e nei confronti del sistema creditizio.
Un altro importante riconoscimento, che rappresenta un ulteriore tassello nel percorso di crescita dell’azienda, specializzata nella vendita di gas metano ed energia elettrica.
La conferma del rating nella classe B1.2 riflette:
il consolidamento della marginalità operativa con una crescita dei ricavi (+4,6 mln su base annua);
risultati economici 9M21 influenzati positivamente dall’ottimizzazione in approvvigionamento gas;
una struttura finanziaria solida.
Al 31/12/2020, la Posizione Finanziaria Netta (PFN) dell’azienda ha registrato un incremento, attestandosi a 4,6 mln (0,7 mln al 31/12/2019), confermando ad ogni modo livelli di leverage sostenibili.
I dati intermedi al 30/09/2021 indicano una crescita del 42% dei ricavi, che si attestano a 45,2 mln (31,9 mln al 30/09/2020), equamente ripartiti tra energia elettrica e gas.
Il comunicato di rating completo, con l’evidenza dei fattori che hanno determinato l’assegnazione del rating, è disponibile al link: www.ratingagency.cerved.com
“La conferma del rating B1.2, per il terzo anno consecutivo – ha dichiarato il CEO e Presidente del CdA Massimo Accurso – rappresenta per noi un importante conferma del percorso di crescita della nostra azienda, oltre che il riconoscimento di tutti gli obiettivi prefissati e raggiunti, nonostante le numerose difficoltà.
Un riconoscimento, questo, che arriva a solo un mese di distanza da un altro importante obiettivo raggiunto. A novembre, infatti, la nostra azienda si è guadagnata il 10° posto nella classifica TOP 20 Leader della crescita 2022, tra le prime 20 aziende con il maggior fatturato, pubblicata da Il Sole 24 Ore.
Riconoscimenti, questi, che rappresentano un forte incentivo a raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi, nonostante un quadro economico molto difficile.
Tutto grazie all’eccellente lavoro di squadra svolto da parte di tutto il team di Union Gas Metano”.
https://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2021/12/44.png25003146Dario De Lucahttps://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2021/12/1-300x138.pngDario De Luca2021-12-09 15:52:142021-12-09 16:16:25Cerved Rating Agency conferma ad Union il rating B1.2
Un riconoscimento di grande prestigio quello ricevuto il 1 novembre 2021 da Union Gas Metano S.p.A., che opera sul mercato come Union Gas e Luce, con la collocazione nella prestigiosa classifica “Campioni della Crescita 2022”, stilata dall’Istituto tedesco qualità e finanza e pubblicata da La Repubblica Affari&Finanza.
Grandissima la soddisfazione per questo riconoscimento, che colloca Union Gas Metano tra le aziende-motore della ripresa, in base alla crescita media annuale generata nel triennio 2017-2020.
Collocata al 170° posto su ben 600 aziende, Union Gas Metano conferma il grande successo strategico che, in 16 anni di attività, ha portato l’azienda a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.
L’indagine, alla sua quarta edizione, è partita da una long list di ben 25.000 imprese, ed è stata basata su criteri rigorosi, oggettivi e scientifici, che hanno portato all’individuazione delle 600 aziende che trainano la ripresa dell’economia italiana nel post-lockdown.
“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento – ha dichiarato il CEO e Presidente del CdA Massimo Accurso – che arriva in un momento particolarmente delicato per tutti.
La nostra azienda è stata inserita tra le eccellenze dell’economia del nostro paese, che nonostante un quadro economico molto difficile dovuto all’emergenza sanitaria, registrano uno sviluppo notevole.
Rientrare in questa prestigiosa classifica è la prova ufficiale e tangibile del nostro successo aziendale, basato su lavoro di squadra, impegno, trasparenza ed ambizione, e al tempo stesso la spinta a fare sempre di più”.
https://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2021/11/BLOG.png4871329Dario De Lucahttps://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2021/12/1-300x138.pngDario De Luca2021-11-03 14:13:292021-11-03 16:59:12Union Gas e Luce Campione della Crescita 2022
Oggi l’illuminazione è affidata quasi esclusivamente alle lampadine. Ma come valutare quale tipologia di lampadina è più adatta alle vostre esigenze?
Ecco una breve guida che potrà aiutarvi nella scelta.
1) Scegliere la lampadina in base ai lumen
Piuttosto che la potenza, espressa in Watt, dovremmo vedere l’intensità luminosa di una lampadina, espressa in Lumen. Se per illuminare un grande locale ti servirebbe una lampadina da 150 watt, dovrai optare per una da 2000 Lumen. Per le postazioni di luce non principali, vanno bene lampadine tra i 500 e i 1000 Lumen (corrispondenti a 60 Watt). Per fonti di luce decentrate, come lampade da scrivania, raccomandiamo lampadine sotto i 500 Lumen.
2) Accensione lenta o veloce
Per le lampadine compatte fluorescenti, sulla confezione è riportato il tempo necessario a far si che la lampadina si acceda. Più comune è trovare la percentuale di luminosità raggiunta in un certo numero di secondi (per esempio 70% di luminosità raggiunto tra i 10 e i 100 secondi). In questo caso quindi parliamo di un’accensione lenta, quindi bisogna valutarne bene l’utilizzo. Mentre le lampadine compatte fluorescenti necessitano di tempo per raggiungere la luminosità massima, le lampadine a LED sono subito a pieno regime. Sulla confezione inoltre è indicato se la lampadina può o non può essere installata su dispositivi che regolano l’intensità della luce, i dimmer.
3) Luce calda o luce fredda?
Sulle confezioni troverete anche indicazioni sul colore della luce, indicato in gradi Kelvin. Per una luce calda dovrete scegliere una lampadina tra i 2400 e i 3300 gradi Kelvin, mentre man mano che i gradi aumentano la luce tende a diventare sempre più fredda, tendente all’azzurro.
4) Luce diffusa o concentrata? L’angolo del fascio luminoso.
Per scegliere il giusto angolo del fascio luminoso, bisognerà valutare l’utilizzo che si farà della lampadina e su quanta superficie dovrà giungere la sua luce. Sulla confezione è riportato l’angolo di illuminazione. Se è indicato un angolo inferiore a 120°, si parla di lampada direzionale, da utilizzare per illuminare una zona particolare o un oggetto d’arredamento.
Per lampade non direzionali invece, dovrete scegliere un angolo che varia tra 150° e 360°, cioè le lampadine che illuminano un ambiente in modo omogeneo. Per illuminare tutto lo spazio di una stanza potrete usare quindi lampadine con un angolo tra 150° e 300°, adatte quando i diffusori del lampadario coprono la lampadina, oppure quelle a 360° cioè adatte alle lampade con diffusore in vetro o che lasciano visibile la lampadina. Per le lampade non direzionali, comunque, non è obbligatoria la dichiarazione dell’angolo del fascio luminoso e potrebbe non apparire sulla confezione.
5) Efficienza luminosa
L’efficienza energetica delle lampadine si determina mettendo in relazione la quantità di luce emessa (calcolata in lumen come abbiamo visto in precedenza) e la potenza assorbita dalla lampadina (Watt). Maggiore è la quantità di lumen emessi per ogni Watt consumato, maggiore è l’efficienza energetica della lampadina. Per valutare meglio l’efficienza, sulle confezioni è posta l’etichetta energetica, dove viene indicata la classe di efficienza energetica della lampadina che va da A++ (maggiore efficienza) a E (minore efficienza). Nell’etichetta stessa o sulla confezione viene inoltre riportato il consumo annuo ponderato di energia, espresso in kWh per 1000 ore di funzionamento.
https://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2021/07/LAMPADINA.jpg12801920Dario De Lucahttps://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2021/12/1-300x138.pngDario De Luca2021-07-07 12:25:212021-07-07 12:25:21Guida alla scelta delle lampadine
Oggi per molti di noi è normale utilizzare il gas metano come fonte energetica domestica per la cottura dei cibi o il riscaldamento, ma non è sempre stato così. La storia del gas metano come risorsa energetica è abbastanza recente, esso infatti è l’ultima fonte di energia fossile ad essere sfruttata dall’uomo nel corso del tempo. Precedentemente il gas naturale era già conosciuto, ma venivano preferiti combustibili fossili solidi, come il carbone oppure liquidi, come il petrolio.
Inizialmente il gas metano che fuoriusciva dai giacimenti petroliferi veniva bruciato o disperso nell’atmosfera, ma dalla fine dell’800 e gli inizi del ‘900 si iniziò a diffondere la tecnologia a basso costo di trasporto del gas anche a grandi distanze, tramite navi metaniere, gasdotti e metanodotti.
Il consumo di gas metano quindi crebbe progressivamente nei consumi mondiali di energia fino a raggiungere le altre fonti di energia fossile.
Per quanto riguarda le prime strutture finalizzate allo sfruttamento del gas naturale, esse vennero realizzate negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo. Si trattava però di strutture per il trasporto del gas naturale sulle corte distanze o in ambito urbano. Negli anni ’20 del Novecento vennero realizzati, sempre negli Stati Uniti, anche i primi gasdotti della storia su lunghe distanza.
Uno dei primi gasdotti era di circa 1600 chilometri e collegava la città industriale di Chicago con i giacimenti di metano situati in Texas. I gasdotti erano un’infrastruttura caratterizzata da elevati investimenti iniziali di realizzazione ma anche da bassi costi di trasporto del gas. Questo permetteva di ammortizzare la spesa iniziale nel medio-lungo periodo.
Nella seconda metà del Novecento il timore di un rapido esaurimento delle riserve petrolifere spinse gli Stati Uniti a investire ulteriormente nello sfruttamento del gas naturale. Due grandi oleodotti del paese ( Little Inch e Big Inch ) furono convertiti in gasdotti per collegare l’intero territorio statunitense da costa a costa.
Lo sfruttamento del gas naturale si diffuse anche in Europa nell’immediato dopoguerra, in particolar modo in Olanda, in Russia, in Romania e in Italia. Ancora oggi questi paesi sono i principali produttori di gas naturale insieme agli Stati Uniti e al Canada. La storia del gas metano quindi risulta molto recente ma questa risorsa è indispensabile per numerose attività umane.
https://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2021/06/Progetto-senza-titolo-23.png21801920Dario De Lucahttps://www.uniongaseluce.it/wp-content/uploads/2021/12/1-300x138.pngDario De Luca2021-06-10 09:47:282021-06-10 09:53:01Storia del gas naturale
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.